Sindrome urologica felina (FUS): sintomi, trattamenti e prevenzione
La Sindrome Urologica Felina (FUS), oggi più correttamente chiamata Malattia delle Basse Vie Urinarie del Gatto (FLUTD – Feline Lower Urinary Tract Disease), è una patologia comune ma potenzialmente grave che colpisce il tratto urinario inferiore dei gatti. Questa condizione può causare notevole disagio all’animale e, nei casi più gravi, può portare a un’ostruzione urinaria pericolosa per la vita.
In questo articolo, esploreremo le cause della FUS, i sintomi da riconoscere, le opzioni di trattamento e le strategie di prevenzione per aiutare i proprietari a prendersi cura al meglio del proprio gatto.

Cause della FUS nel Gatto
La FUS è una malattia multifattoriale, ovvero può essere causata da diversi fattori, tra cui:
- Calcoli urinari e cristalli – La formazione di cristalli (soprattutto struvite e ossalato di calcio) nell’urina può causare irritazione o addirittura bloccare l’uretra.
- Cistite idiopatica felina (CIF) – È una delle cause più comuni di FUS e si ritiene sia legata a stress e alterazioni nella funzione della parete vescicale.
- Infezioni urinarie – Meno comuni rispetto ai cani, ma comunque possibili, specialmente nei gatti anziani o immunodepressi.
- Fattori dietetici – Una dieta squilibrata, con eccessivo contenuto di minerali come magnesio e fosforo, può favorire la formazione di cristalli urinari.
- Obesità e sedentarietà – I gatti in sovrappeso e quelli che si muovono poco hanno un rischio maggiore di sviluppare FUS.
- Scarso consumo di acqua – I gatti tendono a bere poco, e un’urina troppo concentrata aumenta il rischio di problemi urinari.
Sintomi della FUS: Quando Preoccuparsi?
Riconoscere i sintomi della FUS è fondamentale per intervenire tempestivamente. Ecco i segni più comuni:- Difficoltà a urinare (stranguria) – Il gatto si sforza a lungo nella lettiera, con poca o nessuna produzione di urina.
- Minzione frequente (pollachiuria) – Il gatto urina molte volte al giorno, spesso in piccole quantità.
- Urina con sangue (ematuria) – La presenza di sangue nelle urine è un segnale di infiammazione o lesione.
- Leccamento eccessivo della zona genitale – Un comportamento comune per alleviare il dolore.
- Miagolii di dolore – Il gatto può vocalizzare più del solito, soprattutto quando è nella lettiera.
- Cambiamenti comportamentali – Irritabilità, nervosismo o isolamento.
- Urina fuori dalla lettiera – Segnale di disagio urinario.
- Sintomi di ostruzione urinaria (URGENTE) – Se il gatto non riesce a urinare per diverse ore, diventa letargico, perde l’appetito e mostra segni di dolore intenso, è necessario un intervento veterinario immediato.
Diagnosi e Trattamento della FUS
Diagnosi
Il veterinario può diagnosticare la FUS attraverso:
- Esame delle urine – Per verificare la presenza di cristalli, batteri, sangue o cellule infiammatorie.
- Ecografia o radiografia – Per individuare calcoli o anomalie anatomiche.
- Analisi del sangue – Utile nei casi più gravi per valutare la funzione renale.
Trattamento
Il trattamento dipende dalla causa sottostante:
- Terapia del dolore e antinfiammatori – Per alleviare il disagio del gatto.
- Fluidoterapia – Per aiutare a eliminare tossine e diluire l’urina.
- Antibiotici (se infezione batterica) – Solo se l’infezione è confermata da un’analisi delle urine.
- Dieta specifica – In caso di cristalli urinari, una dieta terapeutica può aiutare a dissolverli o prevenirne la formazione.
- Catetere urinario – Se il gatto ha un’ostruzione, il veterinario dovrà posizionare un catetere per svuotare la vescica.
- Chirurgia (nei casi più gravi) – Se i calcoli non possono essere dissolti, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
Prevenzione della FUS: Come Proteggere il tuo Gatto
Anche se alcuni gatti sono più predisposti alla FUS, ci sono diverse strategie per ridurre il rischio:
1. Favorire l’idratazione
- Usa fontanelle d’acqua per incoraggiare il gatto a bere.
- Offri cibo umido invece delle sole crocchette.
- Aggiungi un po’ d’acqua al cibo per aumentarne il contenuto idrico.
2. Scegli una dieta bilanciata
- Se il gatto ha avuto episodi di FUS, consulta il veterinario per una dieta specifica.
- Evita alimenti con alto contenuto di magnesio e fosforo (se predisposto ai cristalli).
3. Mantenere un peso ideale
- L’obesità è un fattore di rischio. Assicurati che il tuo gatto abbia una dieta adeguata e faccia esercizio.
4. Ridurre lo stress
- I gatti sono molto sensibili allo stress, che può scatenare episodi di cistite idiopatica.
- Mantieni una routine stabile e arricchisci l’ambiente con tiragraffi, nascondigli e giochi.
- Se hai più gatti, assicurati che ognuno abbia una propria lettiera e spazio personale.
5. Lettiera pulita e accessibile
- I gatti possono evitare di urinare se la lettiera è sporca o se non ne hanno una a loro gradimento. Pulisci la lettiera quotidianamente e scegli una sabbia adatta alle preferenze del tuo gatto.
Diagnosi
Il veterinario può diagnosticare la FUS attraverso:- Esame delle urine – Per verificare la presenza di cristalli, batteri, sangue o cellule infiammatorie.
- Ecografia o radiografia – Per individuare calcoli o anomalie anatomiche.
- Analisi del sangue – Utile nei casi più gravi per valutare la funzione renale.