Lista delle cose da fare per la prima visita dal veterinario
Portare il proprio animale domestico dal veterinario per la prima volta è un momento importante, sia per la sua salute che per instaurare un rapporto di fiducia con il professionista che se ne prenderà cura. Una buona preparazione può rendere la visita più serena e produttiva, sia per te che per il tuo pet.

📋 Prima della visita
Prenota l’appuntamento con anticipo e specifica che si tratta della prima visita: il veterinario potrà così dedicare più tempo alla raccolta di informazioni e alla valutazione generale.
Raccogli tutti i dati utili sull’animale, come l’età, la provenienza e l’eventuale documentazione sanitaria. Se hai notato sintomi particolari o comportamenti insoliti, annotali per non dimenticarli.
Infine, prepara una lista di domande su alimentazione, vaccinazioni, prevenzione dei parassiti e qualsiasi dubbio tu possa avere.
🎒 Cosa portare con te
Per essere pronti a ogni necessità, ecco cosa non dovrebbe mancare nella borsa per la prima visita:
Libretto sanitario o documenti di adozione/acquisto
Referti o analisi già effettuate in precedenza
Campione di feci fresco per eventuali controlli parassitologici
Trasportino comodo e sicuro per gatti o piccoli cani
Guinzaglio e pettorina per i cani più grandi
🧑⚕️ Durante la visita
Il veterinario effettuerà un esame clinico completo: controllo del peso, denti, pelle, cuore, polmoni e condizioni generali.
In questa fase si definirà il piano vaccinale, si parlerà di trattamenti antiparassitari e si riceveranno consigli personalizzati su alimentazione e gestione quotidiana.
È il momento giusto per condividere la storia clinica, descrivere eventuali sintomi e discutere di controlli futuri.
💡 Consigli utili per affrontarla al meglio
Porta il tuo animale a stomaco leggermente vuoto se sono previsti esami, mantieni un atteggiamento calmo e rassicurante e ricorda di premiare il tuo pet dopo la visita per trasformare questa esperienza in qualcosa di positivo.